ANTICADUTE LINEE VITA
CERTIFICAZIONI-ISPEZIONI-VERIFICHE NORMATIVA LINEE VITA IN PIEMONTE Con il Decreto Regionale del 23 Maggio 2017 il presidente della giunta regionale ha deliberato la normativa che disciplina “… le misure prospettive e preventive da predisporsi al fine di consentire, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza..” Riassumiamo di seguito le situazioni in cui è obbligatorio, in Piemonte, installare un sistema di ancoraggi sul tetto di un edificio:
|
ESCLUSIONE DALL’OBBLIGO
I casi di esclusione dall’obligo di installare linee vita o dispositivi fissi di protezione dalle cadute dall’alto, sono i seguenti:
“Certificare la linea vita o impianto anticaduta” sono frasi che vengono utilizzate, con termini generici, senza riferimenti precisi ai ruoli e alle figure coinvolte. |
Documenti per le linee vita e responsabilità associate
“Certificare la linea vita” o “certificare un impianto anticaduta” sono frasi che vengono spesso utilizzate in termini generici senza riferimenti precisi ai ruoli e alle figure coinvolte. Sintetizziamo qui, quali sono le diverse responsabilità associate. I documenti si possono ricondurre fondamentalmente a tre categorie:
|
ISPEZIONI E MANUTENZIONI PERIODICHE
Sia le linee vita flessibili che i punti di ancoraggio permanentemente installate devono essere sottoposte a ispezioni e manutenzioni periodiche, eseguite da personale competente e abilitato, con gli intervalli e le modalità indicate dal fabbricante almeno una volta l’anno se in regolare servizi, ovvero prima di ogni riutilizzo se non usate per lunghi periodi. E’ bene evidenziare l’importanza dell’attenersi al piano di ispezioni e delle manutenzioni indicato, nonché alla corretta compilazione del registro di utilizzo delle linee vita perché in difetto vige il divieto di utilizzo dei sistemi anticaduta con la conseguente inibizione degli accessi alle coperture. Le verifiche ispettive devono essere effettuate da tecnici abilitati e autorizzati e garantite almeno:
|