CERTO ITALIA è cura e protezione di chi lavora, questa è la filosofia di ogni progetto che intraprendiamo
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
Le Normative UNI EN 795:2012, UNI 1150:2014, UNI 11578:2015 nonché i vari Decreti Legislativi/Regionali, fra tutti il D.Lgs 81/2008, specificano i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l’uso e la marcatura del sistema Linea Vita, che rappresenta per gli operatori del mondo dell’edilizia un argomento di grande attualità, e per il quale è richiesta una preparazione adeguata.
Per venire incontro a tutte le esigenze, Certo Italia offre un seminario specifico sul sistema Linea Vita e le normative vigenti, rivolto a tutti gli operatori del settore edile, imprese, progettisti e ingegneri.
L’obbiettivo: Fornire competenze e informazioni sulle normative di riferimento, i dispositivi anticaduta distinti per classi, il sistema Linea Vita (prodotti, ancoraggi) e le linee guida relative alla progettazione e al montaggio secondo le normative UNI EN 795 e UNI 11578:2015.
Il programma:
Normative e leggi sui sistemi anticaduta
Procedure ed obblighi normativi
Dispositivi anticaduta in classe A e C
La progettazione di un sistema anticaduta per le coperture
Le tecniche installative
Panoramica sui prodotti
Settori interessati: imprese di costruzione, carpenterie metalliche, carpenterie in legno, progettisti, responsabile sicurezza
Durata del seminario: 4 ore ca.
Orari: 14.00 – 18.30 ca.
Partecipanti: minimo 10 persone
MANUTENZIONE
ISPEZIONE E MANUTENZIONI PERIODICHE
Sia le linee vita flessibili che i punti di ancoraggio permanentemente installate devono essere sottoposte a ispezioni e manutenzioni periodiche, eseguite da personale competente e abilitato, con gli intervalli e le modalità indicate dal fabbricante almeno una volta l’anno se in regolare servizio, ovvero prima di ogni riutilizzo se non usate per lunghi periodi.
È bene evidenziare l’importanza dell’attenersi al piano di ispezioni e delle manutenzioni indicato, nonché della corretta compilazione del registro di utilizzo delle linee vita perché in difetto vige il divieto di utilizzo dei sistemi anticaduta con la conseguente inibizione degli accessi alle coperture.
Le verifiche ispettive devono essere effettuate da tecnici abilitati e autorizzati.
Operiamo da anni nell’ambito della sicurezza e siamo specializzati nella individuazione delle misure preventive e protettive più adatte contro le cadute dall’alto.
Ispezioniamo i Sistemi Anticaduta nuovi o da tempo installati, ripristinando eventuali "Non conformità":
Eseguiamo Verifiche e Manutenzioni Periodiche
Verifichiamo la Conformità dell’Impianto Anticaduta esistente (Rapporto di Verifica)
Provvediamo all’adeguamento normativo in caso di “Non Conformità”
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
ANALISI DEL RISCHIO La prima parte del lavoro tecnico ed organizzativo riguarda la VALUTAZIONE DEL RISCHO CADUTA DALL’ALTO che deve seguire un preciso SCHEMA METODOLOGICO.
RIDUZIONE DEL RISCHIO La riduzione del rischio passa attraverso le seguenti azioni:
Conoscenza adeguata del progettista sulla materia della caduta dall’alto, sui componenti di un sistema anticaduta, sulle procedure di lavoro, l’ergonomia nell’uso di dispositivi ed apprestamenti;
Progettazione attenta e specifica che tenga conto della frequenza degli accessi, delle lavorazioni da svolgere, delle procedure da adottare, delle condizioni ambientali e degli eventi eccezionali;
Conoscenza delle strutture della copertura e corretta progettazione e verifica dei fissaggi e delle strutture;
Informazione, formazione ed addestramento degli addebiti all’accesso sulle coperture;
Qualificazione dell’installatore e del manutentore di dispositivi;
Preferire sistemi di protezione collettiva a quelli di protezione individuale;
Preferire la progettazione con sistemi e procedure che impediscono la caduta rispetto a quelli che arrestano la caduta;
Tra i sistemi di protezione individuale preferire i dispositivi lineari a quelli puntuali;
Prevedere e valutare attentamente la procedura che prevede l’intervento di emergenza in aiuto del lavoratore in caso di caduta.